Skip to main content

Al via la nuova rassegna di arti visive, musica e parole a San Romerio: Scandire Passi

Dopo circa due anni dalla nascita della Fondazione San Romerio, grazie all’ottenimento dei fondi Interreg con il progetto SconfiNati, al prezioso aiuto dell’Associazione Amici di San Romerio, del gruppo Unitre di Tirano, del Rifugio Alpe San Romerio e con la collaborazione di Valposchiavo Turismo, prende vita il festival che diventerà un appuntamento annuale: Scandire Passi. La rassegna di arti visive, musica e parole vedrà impegnati artisti locali e/o internazionali per una breve residenza in cui la spiritualità del luogo verrà celebrata attraverso concerti, teatro, poesia, danza ed installazioni d’arte contemporanea.

Il titolo dell’iniziativa nasce dalla parola latina scàndere, radice semantica di “ascendere”, ad indicare non solo il senso di verticalità dell’alpeggio (e della chiesetta), ma anche il concetto di scansione, misurazione di un tempo spirituale che non sempre corrisponde a quanto viene dettato dalla dimensione terrena e che la ricerca artistica è in grado di suggerire.

La prima edizione della residenza aperta al pubblico sarà il 20 agosto, con la salita in alpeggio degli artisti finlandesi Mikko Perkola (musicista e compositore) e della compagna Sandra Nyberg (artista di land art) che verranno ospitati nella casa rifugio detta “xenodochio”; domenica 24 agosto alle ore 13.30 verranno proposti i brani composti da Perkola durante il periodo di soggiorno in dialogo con il territorio e le opere dell’artista visiva Sandra Nyberg con un concerto ad offerta libera.

Un accordo con il Rifugio Alpe San Romerio consentirà di pranzare a prezzo convenzionato, con prenotazione entro venerdì 22 agosto chiamando allo +41 818465450 o scrivendo una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (sig. Gino).

In caso di maltempo, il concerto si terrà presso la Casa Besta di Brusio.

Consigliamo di raggiungere l’alpe a piedi o in bici percorrendo diversi sentieri su tragitti più o meno lunghi e impegnativi. In alternativa sarà possibile salire con la navetta gratuita di  AutoPostale, in partenza dal Comune di Brusio per Piàz, per informazioni chiamare +41 800 126 126.

Per chi non potrà rinunciare alla macchina, sarà possibile trovare informazioni per la condivisione dei mezzi presso il parcheggio del Comune di Brusio dove ci sarà una persona incaricata; il parcheggio più vicino alla chiesetta è in località Piàz, da dove il luogo del concerto è raggiungibile con una passeggiata di circa mezz’ora in salita. I posti macchina sono pochi e quindi sarà necessario condividere e riempire i mezzi con il maggior numero possibile di partecipanti.

Mikko Perkola, è musicista e compositore in diversi generi musicali che includono musica antica, contemporanea e jazz. Con la sua musica si occupa di spiritualità e temi sociali attraverso la produzione di musica partecipata in collaborazione non solo con ballerini e artisti visivi, ma anche con rifugiati politici, detenuti e persone del territorio.

Sandra Nyberg è artista visiva che opera site-specific con istallazioni di diversi materiali integrate al territorio ed al contesto naturale, culturale e sociale di un luogo. Lavora a livello internazionale con residenze in Europa, Australia, Africa e collabora a sua volta all’organizzazione di un festival di residenze d’arte a Korpo, in Finlandia.

Nella primavera 2023 nasce la Fondazione San Romerio, ente terzo rispetto ai Comuni di Brusio (Svizzera) e di Tirano (Italia) che ne sono soci fondatori e proprietari rispettivamente del territorio alpino e dell’edificio sacro. La Fondazione ha come obiettivi quelli di trovare un punto di incontro tra Italia e Svizzera a cui si lega la storia della chiesa, proseguire le operazioni di restauro iniziate con i progetti Interreg, promuovere, valorizzare e comunicare la storia del luogo e la ricchezza del paesaggio all’interno e oltre la Valposchiavo e la Valtellina, attraverso incontri ed eventi di carattere culturale.

Per informazioni: Anna Radaelli | tel. +39 3471452949 | e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Continua la lettura

Dopo circa due anni dalla nascita della Fondazione San Romerio, grazie all’ottenimento dei fondi Interreg con il progetto SconfiNati, al prezioso aiuto dell’Associazione Amici di San Romerio, del gruppo Unitre di Tirano, del Rifugio Alpe San Romerio e con la collaborazione di Valposchiavo Turismo, prende vita il festival che diventerà un appuntamento annuale: Scandire Passi. La rassegna di arti visive, musica e parole vedrà impegnati artisti locali e/o internazionali per una breve residenza in cui la spiritualità del luogo verrà celebrata attraverso concerti, teatro, poesia, danza ed installazioni d’arte contemporanea.

Il titolo dell’iniziativa nasce dalla parola latina scàndere, radice semantica di “ascendere”, ad indicare non solo il senso di verticalità dell’alpeggio (e della chiesetta), ma anche il concetto di scansione, misurazione di un tempo spirituale che non sempre corrisponde a quanto viene dettato dalla dimensione terrena e che la ricerca artistica è in grado di suggerire.

La prima edizione della residenza aperta al pubblico sarà il 20 agosto, con la salita in alpeggio degli artisti finlandesi Mikko Perkola (musicista e compositore) e della compagna Sandra Nyberg (artista di land art) che verranno ospitati nella casa rifugio detta “xenodochio”; domenica 24 agosto alle ore 13.30 verranno proposti i brani composti da Perkola durante il periodo di soggiorno in dialogo con il territorio e le opere dell’artista visiva Sandra Nyberg con un concerto ad offerta libera.

Un accordo con il Rifugio Alpe San Romerio consentirà di pranzare a prezzo convenzionato, con prenotazione entro venerdì 22 agosto chiamando allo +41 818465450 o scrivendo una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (sig. Gino).

In caso di maltempo, il concerto si terrà presso la Casa Besta di Brusio.

Consigliamo di raggiungere l’alpe a piedi o in bici percorrendo diversi sentieri su tragitti più o meno lunghi e impegnativi. In alternativa sarà possibile salire con la navetta gratuita di  AutoPostale, in partenza dal Comune di Brusio per Piàz, per informazioni chiamare +41 800 126 126.

Per chi non potrà rinunciare alla macchina, sarà possibile trovare informazioni per la condivisione dei mezzi presso il parcheggio del Comune di Brusio dove ci sarà una persona incaricata; il parcheggio più vicino alla chiesetta è in località Piàz, da dove il luogo del concerto è raggiungibile con una passeggiata di circa mezz’ora in salita. I posti macchina sono pochi e quindi sarà necessario condividere e riempire i mezzi con il maggior numero possibile di partecipanti.

Mikko Perkola, è musicista e compositore in diversi generi musicali che includono musica antica, contemporanea e jazz. Con la sua musica si occupa di spiritualità e temi sociali attraverso la produzione di musica partecipata in collaborazione non solo con ballerini e artisti visivi, ma anche con rifugiati politici, detenuti e persone del territorio.

Sandra Nyberg è artista visiva che opera site-specific con istallazioni di diversi materiali integrate al territorio ed al contesto naturale, culturale e sociale di un luogo. Lavora a livello internazionale con residenze in Europa, Australia, Africa e collabora a sua volta all’organizzazione di un festival di residenze d’arte a Korpo, in Finlandia.

Nella primavera 2023 nasce la Fondazione San Romerio, ente terzo rispetto ai Comuni di Brusio (Svizzera) e di Tirano (Italia) che ne sono soci fondatori e proprietari rispettivamente del territorio alpino e dell’edificio sacro. La Fondazione ha come obiettivi quelli di trovare un punto di incontro tra Italia e Svizzera a cui si lega la storia della chiesa, proseguire le operazioni di restauro iniziate con i progetti Interreg, promuovere, valorizzare e comunicare la storia del luogo e la ricchezza del paesaggio all’interno e oltre la Valposchiavo e la Valtellina, attraverso incontri ed eventi di carattere culturale.

Per informazioni: Anna Radaelli | tel. +39 3471452949 | e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.