Lancio ufficiale del progetto SconfiNati
SconfiNati: un nuovo turismo sostenibile tra Valtellina e Valposchiavo
Il 10 marzo 2025, a Brusio in Valposchiavo, ha avuto luogo l’incontro di avvio del progetto SconfiNati: Azioni innovative transfrontaliere per il rafforzamento e la promozione turistica sostenibile del patrimonio culturale di Media Valtellina e Valposchiavo. Questo ambizioso progetto, finanziato nell’ambito del programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg Italia-Svizzera 2021 – 2027, mira a superare i confini nazionali per creare un’offerta turistica integrata, valorizzando il patrimonio culturale e paesaggistico condiviso tra i due territori.
Una collaborazione transfrontaliera per un turismo sostenibile
Il progetto SconfiNati vede il Comune di Tirano come capofila italiano e la Regione Bernina come capofila svizzero. A questi si affianca una rete di partner tra cui il Comune di Ponte in Valtellina, il Consorzio Turistico della Media Valtellina, la Fondazione San Romerio, i Musei della Valposchiavo, Valposchiavo Turismo e il Museo Casa Besta.
Alla base dell’iniziativa c’è la convinzione che lo sviluppo di un territorio di confine debba basarsi sul dialogo e la collaborazione tra le comunità vicine. Il turismo sostenibile diventa così un’opportunità per la crescita del territorio, nel rispetto dell’ambiente e delle tradizioni locali.
Il progetto si sviluppa su quattro macro-tematiche principali:
- Conoscenza: approfondimento e studio del territorio, con un focus sui beni religiosi di epoche diverse.
- Conservazione: interventi infrastrutturali per la tutela del patrimonio culturale comune.
- Valorizzazione: trasformazione del paesaggio culturale in una risorsa turistica, favorendo la creazione di nuovi poli di attrattività.
- Formazione: iniziative rivolte agli operatori turistici per migliorare la conoscenza dell’identità territoriale e creare una rete collaborativa efficiente.
Il ruolo della Fondazione San Romerio
Nata dai comuni di Brusio e Tirano a seguito del precedente progetto Interreg ConValoRe, la Fondazione San Romerio, in linea con la sua missione, assume un ruolo importante anche in questa iniziativa. Dopo il restauro degli esterni della chiesa di San Romerio, avviato con il progetto ConValoRe e coordinato dal Comune di Tirano, negli ultimi due anni la Fondazione si è impegnata a finanziare e a seguire la prima fase del restauro degli interni della chiesa, realizzato nel 2024 e nel 2025 grazie alle proprie raccolte fondi. Ora, nell’ambito del progetto SconfiNati, il restauro degli interni dovrebbe concludersi nel 2026, di nuovo sotto la guida del Comune di Tirano.
Parallelamente, è in fase di preparazione una pubblicazione che documenterà gli ultimi dieci anni di lavori di restauro della chiesa, inserendoli nel contesto storico transfrontaliero della stessa. Inoltre, la Fondazione organizzerà una serie di eventi culturali nei mesi estivi dal 2025 al 2027, in sinergia con Valposchiavo Turismo e il Consorzio Turistico della Media Valtellina, con l'obiettivo di valorizzare e trasformare il luogo di San Romerio in un'attrazione culturale e turistica. A differenza dei progetti dei partner italiani, finanziati al 100% dal Programma di Cooperazione Interreg, la Fondazione San Romerio, come tutti i partner svizzeri, contribuisce ai suoi progetti con il 50% di fondi propri. L’altra metà dei finanziamenti proviene dal programma Interreg attraverso i contributi della Confederazione Elvetica e del Canton Grigioni.
Grazie a SconfiNati, la Valtellina e la Valposchiavo rafforzano la loro collaborazione, promuovendo un turismo sostenibile che unisce storia e cultura in un’esperienza unica per visitatori e comunità locali.
--------
Per maggiori informazioni sul progetto, è possibile visitare il sito ufficiale: SconfiNati – Interreg Italia-Svizzera. SconfiNati è un’operazione cofinanziata dall’Unione Europea (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), dallo Stato italiano (Fondo di Rotazione), dalla Confederazione Elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera.